Diario di viaggio: Biella 3 Aprile

Nel viaggio verso Biella ci segue la pioggia di questa primavera ritornata incerta, intirizzita.
Abbiamo lasciato l’autostrada e percorriamo strade intercomunali, tra boschi e piccoli paesi.

copertinaNella malinconia rannuvolata della sera, il verde sfoggia una gamma infinita di sfumature: un mare di teneri germogli che accompagna l’andirivieni delle strade a mezza costa.

Ad un certo punto un cartello, “La Valle dell’oro”. E’ il nostro domestico Eldorado, l’antica miniera d’oro a cielo aperto, su cui fioriscono leggende e si raccontano mitiche gare tra cercatori di pepite, lungo i greti del torrente Elvo. Sicuramente d’oro fino è la generosità dei compagni che ci accolgono a Biella. Storie di lotte, pagate duramente e mai rinnegate, un impegno che dura contro l’ingiustizia di sempre, quella che fa dell’uomo e della natura merce da sfruttare e gettare via, quando non serve più.

Leggi tutto “Diario di viaggio: Biella 3 Aprile”

A proposito di Fiscal Compact

Fiscal compact, ovvero Patto Europeo di stabilità fiscale. 

Intimidisce già il nome. La prevaricazione comincia dal lessico: nella globalizzazione neoliberista l’Inglese non è più la lingua di Shakespeare, o di Joyce o di Virginia Woolf, ma quella del capitale e della finanza.

Di stabile in questo patto c’è solo lo sfruttamento, programmato, inesorabile, patteggiato tra i governi delle banche e della guerra ai danni dei lavoratori, dei territori, dei popoli.

In base al Fiscal Compact, dal primo gennaio 2015 il deficit italiano dovrà essere ridotto allo 0,5%; il debito pubblico da abbattere entro il 2035 è di mille miliardi di euro.
fiscal-compact

Come tanti altri paesi dell’UE, anche il nostro paese stremato, precarizzato, devastato socialmente e ambientalmente, non potrà mai rispettare i vincoli del Fiscal Compact inserito in Costituzione e approvato colpevolmente dalla quasi unanimità del parlamento italiano.

La strada intrapresa porta ad un esito che solo le lotte potranno fermare: la svendita di ciò che ancora resta del patrimonio pubblico, la privatizzazione definitiva dei servizi, la devastazione dei diritti e della solidarietà. Leggi tutto “A proposito di Fiscal Compact”