Diario di Viaggio: Vigevano 26 aprile

Lasciamo Bussoleno e la festa in strada che parla di Resistenza passata e presente: ci attende un’altra piazza dove si parlerà di un’ unione europea nata male e andata avanti peggio, un’Europa da distruggere, per costruire l’altra Europa , quella della pace nella giustizia sociale.foto per vigevano
Ci accoglie una regione di risaie che si stende dal Vercellese, al Novarese, fin sotto le colline dell’Oltrepo. Terra nera e acque: E’ cominciato l’allagamento dei terreni; per il momento sono grandi pozze, ma presto sarà un mare.
Vigevano, la città che conobbi nei romanzi di Lucio Mastronardi, ci attende in una piazza del sabato pomeriggio, splendidamente rinascimentale, gremita di gente a passeggio, di caffè affollati.
I compagni hanno preparato un palco con striscioni e bandiere rosse al vento, tra cui spicca la scritta NO TAV, insieme all’arcobaleno della pace e alla bandiera palestinese. Sul fondo il ritratto di Hugo Chavez, cui è intitolato il Circolo PRC.

Leggi tutto “Diario di Viaggio: Vigevano 26 aprile”

Diario di Viaggio: Torino, Caffè Basaglia 22 aprile

Caffè Basaglia, Torino. Vi arriviamo attraverso viali alberati e vecchi quartieri che fiancheggiano la Dora, in questa dolce , tranquilla sera di primavera. basaglia
Grazie al grande impegno dei volontari, i locali (che costituirono il primo studio cinematografico torinese) sono diventati un luogo ospitale di sperimentazione sociale e culturale, di cui la solidarietà e l’attenzione alla persona costituiscono il solido fondamento e la ragione profonda.

Ad accompagnaci sono due punti di forza di questa realtà, Daniele, un compagno NO TAV, e Ugo, medico, colui che questa esperienza l’ha voluta e la porta avanti con incrollabile dedizione e amore.

Leggi tutto “Diario di Viaggio: Torino, Caffè Basaglia 22 aprile”