Trivelle sul cuore del mare

referendum2016_Blu1_IlMareNostroIl movimento NO TAV è convintamente attivo a sostegno del SI’ al referendum del 17 aprile, abrogativo della legge trivellazioni

Consideriamo questo impegno una delle molteplici barricate che portiamo avanti ormai da quasi trent’anni e che ci accomunano alle lotte di tante realtà nel Paese e nel mondo.

Sappiamo bene che il TAV come le trivellazioni petrolifere sono semplicemente facce di un sistema fondato sulla guerra all’uomo e alla natura.

Il nemico da battere è il potere politico-finanziario che, in nome della propria riproduzione sta imponendo genocidi, desertificazioni, schiavitù neo-coloniali. Un potere che vive sulla produzione delle armi e quindi sulla guerra, sulle grandi male opere, sul lavoro schiavizzato, sull’usa e getta delle risorse, come delle persone e di tutti esseri viventi.

E’ significativo che uno dei temi che il partito trasversale degli affari sta portando avanti nella sua martellante propaganda antireferendum sia quello del diritto al lavoro, profetizzando famiglie buttate sul lastrico qualora le piattaforme petrolifere dovessero lavorare a termine.

Senza contare il fatto che un mare non inquinato offrirebbe molta più bellezza ed occasioni di lavoro turistico-naturalistico rispetto alla bomba ecologica delle piattaforme di combustibili fossili, non può non apparire sorprendente che a parlare di “diritto al lavoro” siano quello stesso governo e affini che con il job act hanno devastato decenni di conquiste operaie e sociali e imposto un ricatto occupazionale senza pari.

foto1-e1434443903359-1508x706_cIl nostro non è solo un sì a fermare le trivelle, ma un sì ad un modello di vita dolce ed in sintonia con i diritti dell’uomo e della natura.

Un sì alla salvaguardia delle risorse, e dei beni pubblici, al risparmio energetico ed all’utilizzo delle fonti energetiche a misura di territorio, rinnovabili e pulite.

Un sì ad una società dove il diritto di circolazione non sia garantito alle merci e ai capitali, ma alle persone, dove ognuno abbia il diritto ad una casa, ad un lavoro decente e alla cultura, ad una vita libera e felice.

Un sì ad un mondo senza guerre e frontiere, in cui ad indicare la via siano i diritti di tutti e dove sia davvero possibile ad ognuno dare secondo le proprie possibilità e ricevere secondo i propri bisogni.

797689Solo così sarà possibile un presente migliore ed un futuro vivibile e il mondo dei liberi e uguali non sarà solo un’astratta speranza.

Certo, il cammino sembra sempre più in salita, eppure  non dobbiamo disperare, ma rimanere sereni e chiari, nonostante tutto: come ci ricorda Rosa Luxemburg, in una lettera dal carcere dove viveva rinchiusa per la sua militanza di rivoluzionaria contro la guerra “…..anche quando può sembrare che, temporaneamente si stia mordendo il granito, non si deve dimenticare che la brava talpa della storia scava senza posa giorno e notte, fino a che si fa strada verso la luce”

Contro il passo ferrato della guerra

Pomeriggio di pallido sole, ma l’aria è già di primavera.
Lungo la strada verso la Clarea gli alberi si rivestono di gemme, sui pendii, tra le foglie secche, fanno capolino primule e viole.
1976958_1714085662161312_854394665884543101_nIn questa giornata di mobilitazione nazionale contro la guerra abbiamo scelto di manifestare davanti al cantiere TAV, il luogo dove meglio si incarna la nostra resistenza quotidiana.
Quella che cammina verso il cantiere è una piccola folla : anziani, qualche giovane, tante donne, bandiere NO TAV, bandiere rosse, qualche bandiera arcobaleno e, in apertura, uno striscione, di fattura artigianale,come si facevano un tempo, cui è affidato il messaggio “ Contro la guerra, le basi militari, le truppe d’occupazione”.
DSC_0979 (2)Il terreno risuona ancora rigido sotto i nostri passi, ma il vento leggero di marzo corre sul sentiero, si insinua tra le vigne già potate, gioca con le bandiere.
La guerra sembrerebbe lontana, molto lontana, se non fosse quella distesa pelata là in fondo, quella lebbra grigia che si allarga tra i boschi portando devastazione e schiavitù.
Là siaDSC_1000mo diretti, ma non ci arriviamo: ad una curva troviamo la strada interrotta da jersey e uomini in assetto antisommossa; tra i boschi sopra di noi si intravede una fila di armati.
Va così in pezzi l’incanto bucolico dei luoghi e del tempo.
Il potere che, in nome di grandi sporchi interessi, ci opprime da decenni con una guerra “a bassa intensità” è lo stesso che da 25 anni scatena guerre ad alta intensità contro altri “popoli di troppo”; Iraq, 12805663_696115653863829_6349812222413293953_nJugoslavia, Somalia, Afghanistan, ed ora Siria, Libia e altri ancora.
Sentiamo materializzarsi intorno a noi il fiume dei disperati che, in fuga dalla guerra e dalla fame, vanno a morire contro le barriere invalicabili dell’ Occidente imperialistico e neocoloniale.
Da 25 anni anche i governi italiani, in spregio dell’articolo 11 della Costituzione, precipitano il Paese in guerre scatenate dal capitale ai danni degli sfruttati e dei poveri del mondo; guerre all’esterno, a fianco degli USA e della NATO, o portate avanti “in guanti bianchi”, con la vendita di armi ai potentati economici di ogni continente; guerre all’interno attraverso leggi securitarie, taglio di diritti e repressione delle lotte. Il nostro NO TAV è un NO a tutto questo.
10347620_696116077197120_2969599671437662455_nOrmai si fa sera; si preannuncia una notte fredda, senza stelle.
Sul sentiero, a ridosso dello sbarramento, accendiamo un falò.
Che luce e calore giungano lontano, fuoco di resistenza e di ribellione, messaggio fraterno agli umiliati e oppressi di tutto il mondo.

Rondò Veneziano

2016030802943808377-1000x600Venezia, infiniti vicoli che si perdono tra campielli e canali; edifici corrosi dai secoli, misteriosi fondaci un tempo regno di artigiani e mercanti, dove pare ancora aleggiare il sentore di spezie e profumi d’oriente.. E’ questa la Venezia che ci accoglie e che percorriamo, in un intreccio di passi e di barche, fino a punta della Dogana

imageL’altra Venezia, quella regale e curiale di piazza San Marco, dove tra poche ore si ritroveranno i governi italiano e francese per siglare l’ennesimo patto di guerra agli uomini e alla natura, ci è interdetta, zona rossa blindata da mezzi militari e forze armate. Tra poco, solo per i loro macabri cerimoniali si accenderanno i candelabri di Palazzo Ducale, risplenderanno gli ori delle sale antiche. Immagino Piazza San Marco deserta, invasa dal grigiore di questa primavera che tarda, imprigionata dal gelo del clima e della storia. Mi figuro i colombi percorrere a piccoli passi uno spazio divenuto immenso, sconcertati da tanto vuoto.

2016030802935308456-1000x600Ma questa Venezia dove si è ritrovato il popolo che lotta, si prepara per via di terra e d’acqua a contrastare il divieto.

Una folla di bandiere, di ombrelli colorati avanza sotto la pioggia verso il Canale della Giudecca; una piccola flotta di barche che innalzano bandiere NO TAV e NO GRANDI NAVI sbuca dal reticolo di canali nel grande braccio di mare su cui domina la mole della Dogana da mar, procedendo leggera verso il bacino di San Marco.

Ma laCdBbE-GW0AA1gWX corsa non dura molto, va a cozzare contro un cordone di motoscafi della polizia. Le piccole imbarcazioni non cedono, cercano di insinuarsi nei varchi, ben presto speronate da poliziotti su moto d’acqua. Arrivano anche gli idranti, una grande macchina da guerra, come una torre natante che spara acqua di mare da innumerevoli cannoni.

Le barche sono investite da getti potenti, ma continuano l’arrembaggio, tra fumogeni colorati: ci sembra di rivivere i momenti più memorabili delle lotte in una Clarea trasposta nel mare di Venezia.

Quanddownload (2)o tutto finisce e donne e uomini resistenti toccano terra fradici ma non domati, sta ormai nascendo nell’immaginario collettivo il mito dei “pirati NO TAV”in lotta contro l’ingiustizia.

A sera, sui pullman del ritorno si intrecciano impressioni e racconti. Qualche anziano ha visto Venezia per la prima volta e per la prima volta è stato in barca; tutti raccontano con orgoglio che si fa già nostalgia la “battaglia navale” cui hanno partecipato.

notteScocca ormai la mezzanotte quando rientriamo in Valle.

Dall’alto ci accoglie la Sacra di San Michele illuminata.

All’orizzonte, tra le montagne sommerse dalla notte, la Clarea ci aspetta.